RCProject
  • Home
  • Azienda
    • Chi Siamo
  • OIL
    • Servizi per il Gestore
    • Servizi per il Retista
    • Assistenza
  • E-Mobility
  • Contatti

Non importa quanto è grande il tuo
Team l’importante
è che siano grandi le sue soluzioni.

Realtà italiana giovane e consolidata, presente nel mercato dal 2004. Nati come installatori specializzati nel petrolifero e in particolare nelle stazioni di servizio, abbiamo scelto di ampliare ogni giorno le nostre competenze e implementare i nostri servizi per seguire i nostri clienti con soluzioni informatiche e tecniche innovative in grado di anticipare le loro esigenze. La formazione continua dei nostri tecnici e la presenza di un team di sviluppatori software specializzato ci hanno permesso di essere costantemente in aggiornamento, e di dedicare le nostre energie a progetti usufruibili, efficienti e sicuri per chiunque operi nel settore oil.
Negli anni siamo cresciuti di pari passo con il mercato degli impianti di distribuzione carburanti e abbiamo offerto soluzioni mirate e personalizzate, adattandole alle necessità di ogni cliente o retista. Nel 2013 inauguriamo il reparto di verifiche metrologiche, fra i primi in Italia. Le conoscenze nel settore ci hanno permesso di diventare un punto riferimento per la metrologia legale, gestendo con il nostro Checklab oltre 4500 impianti delle maggiori compagnie petrolifere. Conoscendo approfonditamente sia gli aspetti tecnici che legali, abbiamo fornito un servizio antifrodi unico che combina il controllo telematico all' analisi sul campo. L'utilizzo di interfacce semplici nei nostri software, la professionalità e il know-how del nostro reparto tecnico e la serietà nell'esecuzione del nostro lavoro, ci fanno crescere ancora, e giorno dopo giorno ci specializziamo in nuovi settori, affini al petrolifero, guardando non solo alle esigenze dei nostri clienti, ma anche a quelle del nostro pianeta. Per questo motivo negli ultimi anni abbiamo investito le nostre risorse formando in modo serio il nostro team di tecnici ed esperti informatici per riuscire a garantire lo stesso eccellente e rapido servizio nel settore dell'e-mobility.
La nuova forma di energia che farà muovere il mondo merita un'attenzione alta e un impegno che vogliamo mantenere con costanza e dedizione. La stessa costanza che dedichiamo nella formazione dei nostri tecnici, la stessa dedizione che mettiamo nella creazione e nell'esecuzione di software dedicati, la stessa serietà dimostrata in questi anni nel settore del petrolifero continueranno ad essere i pilastri della  nostra mission anche nel settore della mobilità elettrica.

PROGETTO TESEO
Progetto finanziato nel quadro
POR FESR 2014-2020 ASSEI
Azione 1.1.5
per un importo di euro 67.366,00

Scopri di più

Non importa quanto è grande il tuo
Team l’importante
è che siano grandi le sue soluzioni.

CHI SIAMO

Realtà italiana giovane e consolidata, presente nel mercato dal 2004.
Nati come installatori specializzati nel petrolifero e in particolare nelle stazioni di servizio, abbiamo scelto di ampliare ogni giorno le nostre competenze e implementare i nostri servizi per seguire i nostri clienti con soluzioni informatiche e tecniche innovative in grado di anticipare le loro esigenze.
La formazione continua dei nostri tecnici e la presenza di un team di sviluppatori software specializzato ci hanno permesso di essere costantemente in aggiornamento, e di dedicare le nostre energie a progetti usufruibili, efficienti e sicuri per chiunque operi nel settore oil.
Negli anni siamo cresciuti di pari passo con il mercato degli impianti di distribuzione carburanti e abbiamo offerto soluzioni mirate e personalizzate, adattandole alle necessità di ogni cliente o retista.
Nel 2013 inauguriamo il reparto di verifiche metrologiche, fra i primi in Italia.
Le conoscenze nel settore ci hanno permesso di diventare un punto riferimento per la metrologia legale, gestendo con il nostro Checklab fino a 4500 impianti delle maggiori compagnie petrolifere.
Conoscendo approfonditamente sia gli aspetti tecnici che legali, abbiamo fornito un servizio antifrodi unico che combina il controllo telematico all' analisi sul campo.
L'utilizzo di interfacce semplici nei nostri software, la professionalità e il know-how del nostro reparto tecnico e la serietà nell'esecuzione del nostro lavoro, ci fanno crescere ancora, e giorno dopo giorno ci specializziamo in nuovi settori, affini al petrolifero, guardando non solo alle esigenze dei nostri clienti, ma anche a quelle del nostro pianeta.
Per questo motivo negli ultimi anni abbiamo investito le nostre risorse formando in modo serio il nostro team di tecnici ed esperti informatici per riuscire a garantire lo stesso eccellente e rapido servizio nel settore dell'e-mobility.
La nuova forma di energia che farà muovere il mondo merita un'attenzione alta e un impegno che vogliamo mantenere con costanza e dedizione.
La stessa costanza che dedichiamo nella formazione dei nostri tecnici, la stessa dedizione che mettiamo nella creazione e nell'esecuzione di software dedicati, la stessa serietà dimostrata in questi anni nel settore del petrolifero continueranno ad essere i pilastri della nostra mission anche nel settore della mobilità elettrica.

PROGETTO TESEO
Progetto finanziato nel quadro POR FESR 2014-2020 ASSEI Azione 1.1.5 per un importo di 67.366,00.

R.C. Project Srl si è aggiudicata il bando della Regione Toscana, cofinanziato dall’ Unione Europea, nell’ ambito dei Progetti di Ricerca e Sviluppo delle PMI (POR FESR 2014-2020) con il progetto TESEO.
Il progetto Teseo ha come obiettivo l’applicazione di diverse tecnologie che coesistono e si interfacciano in un unico sistema informatico e che consentono la gestione intelligente delle aree di sosta pubbliche a pagamento. Le tecnologie prescelte saranno installate in un’area demo individuata assieme all’ amministrazione di Firenze, il parcheggio di Piazza Tasso nel cuore della città.
L’innovativo sistema PMS (Parking Management System) include un’ App dedicata per smartphone, che prende il nome di “Touch&Park”, in collaborazione della Società Vivido Srl, le sue funzioni permettono di notificare la presenza del parcheggio disponibile più vicino, il percorso eventualmente più rapido per raggiungerlo, ed infine pagare la sosta.
Con Teseo, anche la gestione del parcheggio risulterà agevolata; gli addetti al controllo sapranno in tempo reale, attraverso un dispositivo dedicato, quanti stalli sono liberi, quali occupati e soprattutto quali in violazione.
La centrale di controllo, tramite l’applicazione T&C e il monitor Touch, potrà controllare lo stato di funzionamento del parcheggio e rilevare le sue anomalie.
Ad oggi in Italia, la tecnologia più diffusa per segnalare lo stato di un posto auto si basa su sistemi tradizionali che utilizzano sensori magnetici inseriti nel manto stradale, modalità che installata singolarmente risulta efficace ma non completa. Nel PMS (Parking Management System) evoluto si utilizza la tecnologia RDFID* che comunica con dei ripetitori Reader che inviano il dato ad un concentratore e di seguito ad un server back end dedicato.
L’elaborazione di questa informazione rilascia lo stato dello stallo come libero/occupato.
Le nuove tecnologie presenti oggi sul mercato consentono di avere un’efficacia maggiore nella gestione delle aree di sosta a pagamento. Come l’impiego di sensori ottici, strumenti che rilevano l’occupazione degli stalli con installazione aerea senza la necessità di effettuare lavori edili stradali. I sensori ottici possono essere installati sui pali per l’illuminazione pubblica e sono dotati di tecnologia in grado di rilevare la presenza della auto e la loro dimensione in qualsiasi contesto climatico.
Nell’ottica dell’integrazione e della dimostrazione di varie tecnologie per la gestione delle aree di sosta a pagamento, il progetto Teseo prevede anche l’installazione di telecamere dotate di intelligenza artificiale. Il software sviluppato dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Firenze, MICC, diretto dal Professor Alberto Del Bimbo, traccia il percorso dell’auto e rileva la posizione nello stallo comunicandone al sistema se libero o occupato. Un’altra funzione innovativa della video analisi è la rilevazione di eventi anomali nell’area di parcheggio.
Sono considerati eventi anomali quelli caratterizzati o da apparenza o da pattern di movimento statisticamente infrequenti (p.e urto tra veicoli, sosta prolungata di un soggetto in prossimità di un auto, rissa o atti violenti).
Infine, il sistema consente di registrare l’entrata e l’uscita tramite una tecnologia avanzata di lettura targhe; grazie a questa funzionalità si elimina la presenza di sbarre dai parcheggi.
L’invio al sistema dei dati di occupazione degli stalli viene abbinato a quelli del pagamento degli stessi effettuati dall’utente ad un parcometro di nuova generazione , che consente il pagamento della sosta anche con carta di credito, bancomat, moneta e contactless.

R.C. Project S.r.l
Via di Reggiana n.144, 59100 Prato (PO)

Tel. +39 0574 194 0539
commerciale@rcproject.it

R.C. Project S.r.l
Via di Reggiana n.144, 59100 Prato (PO)

Tel. +39 0574 194 0539
commerciale@rcproject.it

2021 Copyright © R.C. Project S.r.l / Tutti i diritti riservati

Follow us
  • facebook
  • instagram
  • linkedin


PRIVACY E COOKIE POLICY

P.IVA 05456660488
REA PO 603193

PRIVACY E COOKIE POLICY

P.IVA 05456660488
REA PO 603193

2021 Copyright © R.C. Project S.r.l / Tutti i diritti riservati

WordPress Theme created with Themler.
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy...
Impostazioni CookieAccetta tutti
Gestione Cookie

Privacy Overview

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità di social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

R.C. Project Srl si è aggiudicata il bando della Regione Toscana, cofinanziato dall’ Unione Europea, nell’ ambito dei Progetti di Ricerca e Sviluppo delle PMI (POR FESR 2014-2020) con il progetto TESEO.
Il progetto Teseo ha come obiettivo l’applicazione di diverse tecnologie che coesistono e si interfacciano in un unico sistema informatico e che consentono la gestione intelligente delle aree di sosta pubbliche a pagamento. Le tecnologie prescelte saranno installate in un’area demo individuata assieme all’ amministrazione di Firenze, il parcheggio di Piazza Tasso nel cuore della città.
L’innovativo sistema PMS (Parking Management System) include un’ App dedicata per smartphone, che prende il nome di “Touch&Park”, in collaborazione della Società Vivido Srl, le sue funzioni permettono di notificare la presenza del parcheggio disponibile più vicino, il percorso eventualmente più rapido per raggiungerlo, ed infine pagare la sosta.
Con Teseo, anche la gestione del parcheggio risulterà agevolata; gli addetti al controllo sapranno in tempo reale, attraverso un dispositivo dedicato, quanti stalli sono liberi, quali occupati e soprattutto quali in violazione.
La centrale di controllo, tramite l’applicazione T&C e il monitor Touch, potrà controllare lo stato di funzionamento del parcheggio e rilevare le sue anomalie.
Ad oggi in Italia, la tecnologia più diffusa per segnalare lo stato di un posto auto si basa su sistemi tradizionali che utilizzano sensori magnetici inseriti nel manto stradale, modalità che installata singolarmente risulta efficace ma non completa. Nel PMS (Parking Management System) evoluto si utilizza la tecnologia RDFID* che comunica con dei ripetitori Reader che inviano il dato ad un concentratore e di seguito ad un server back end dedicato.
L’elaborazione di questa informazione rilascia lo stato dello stallo come libero/occupato.
Le nuove tecnologie presenti oggi sul mercato consentono di avere un’efficacia maggiore nella gestione delle aree di sosta a pagamento. Come l’impiego di sensori ottici, strumenti che rilevano l’occupazione degli stalli con installazione aerea senza la necessità di effettuare lavori edili stradali. I sensori ottici possono essere installati sui pali per l’illuminazione pubblica e sono dotati di tecnologia in grado di rilevare la presenza della auto e la loro dimensione in qualsiasi contesto climatico.
Nell’ottica dell’integrazione e della dimostrazione di varie tecnologie per la gestione delle aree di sosta a pagamento, il progetto Teseo prevede anche l’installazione di telecamere dotate di intelligenza artificiale. Il software sviluppato dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Firenze, MICC, diretto dal Professor Alberto Del Bimbo, traccia il percorso dell’auto e rileva la posizione nello stallo comunicandone al sistema se libero o occupato. Un’altra funzione innovativa della video analisi è la rilevazione di eventi anomali nell’area di parcheggio.
Sono considerati eventi anomali quelli caratterizzati o da apparenza o da pattern di movimento statisticamente infrequenti (p.e urto tra veicoli, sosta prolungata di un soggetto in prossimità di un auto, rissa o atti violenti).
Infine, il sistema consente di registrare l’entrata e l’uscita tramite una tecnologia avanzata di lettura targhe; grazie a questa funzionalità si elimina la presenza di sbarre dai parcheggi.
L’invio al sistema dei dati di occupazione degli stalli viene abbinato a quelli del pagamento degli stessi effettuati dall’utente ad un parcometro di nuova generazione , che consente il pagamento della sosta anche con carta di credito, bancomat, moneta e contactless.