Progetto finanziato nel quadro POR FESR 2014-2020 ASSE1
Azione 1.1.5 per un importo di euro 67.366,00.
RC Project Srl si è aggiudicata il bando della Regione
Toscana, cofinanziato dall’ Unione Europea, nell’ ambito dei Progetti di
Ricerca e Sviluppo delle PMI (POR FESR 2014-2020) con il progetto TESEO.
Il progetto Teseo ha come obiettivo l’applicazione di
diverse tecnologie che coesistono e si interfacciano in un unico sistema
informatico e che consentono la gestione intelligente delle aree di sosta pubbliche
a pagamento. Le tecnologie prescelte saranno installate in un’area demo
individuata assieme all’ amministrazione di Firenze, il parcheggio di Piazza
Tasso nel cuore della città.
L’innovativo sistema PMS (Parking Management System) include
un’ App dedicata per smartphone, che prende il nome di “Touch&Park”, in
collaborazione della Società Vivido Srl, le sue funzioni permettono di
notificare la presenza del parcheggio disponibile più vicino, il percorso
eventualmente più rapido per raggiungerlo, ed infine pagare la sosta.
Con Teseo, anche la gestione del parcheggio risulterà
agevolata; gli addetti al controllo sapranno in tempo reale, attraverso un
dispositivo dedicato, quanti stalli sono liberi, quali occupati e soprattutto
quali in violazione. La centrale di controllo, tramite l’applicazione T&C e
il monitor Touch, potrà controllare lo stato di funzionamento del parcheggio e
rilevare le sue anomalie.
Ad oggi in Italia, la tecnologia più diffusa per segnalare
lo stato di un posto auto si basa su sistemi tradizionali che utilizzano
sensori magnetici inseriti nel manto stradale, modalità che installata
singolarmente risulta efficace ma non completa. Nel PMS (Parking Management
System) evoluto si utilizza la tecnologia RDFID* che comunica con dei ripetitori
Reader che inviano il dato ad un concentratore e di seguito ad un server back
end dedicato. L’elaborazione di questa informazione rilascia lo stato dello
stallo come libero/occupato.
Le nuove tecnologie presenti oggi sul mercato consentono di
avere un’efficacia maggiore nella gestione delle aree di sosta a pagamento.
Come l’impiego di sensori ottici, strumenti che rilevano l’occupazione degli
stalli con installazione aerea senza la necessità di effettuare lavori edili
stradali. I sensori ottici possono essere installati sui pali per
l’illuminazione pubblica e sono dotati di tecnologia in grado di rilevare la
presenza della auto e la loro dimensione in qualsiasi contesto climatico.
Nell’ottica dell’integrazione e della dimostrazione di varie
tecnologie per la gestione delle aree di sosta a pagamento, il progetto Teseo
prevede anche l’installazione di telecamere dotate di intelligenza artificiale.
Il software sviluppato dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università di
Firenze, MICC, diretto dal Professor Alberto Del Bimbo, traccia il percorso
dell’auto e rileva la posizione nello stallo comunicandone al sistema se libero
o occupato. Un’altra funzione innovativa della video analisi è la rilevazione
di eventi anomali nell’area di parcheggio. Sono considerati eventi anomali
quelli caratterizzati o da apparenza o da pattern di movimento statisticamente
infrequenti (p.e urto tra veicoli, sosta prolungata di un soggetto in
prossimità di un auto, rissa o atti violenti).
Infine, il sistema consente di registrare l’entrata e
l’uscita tramite una tecnologia avanzata di lettura targhe; grazie a questa
funzionalità si elimina la presenza di sbarre dai parcheggi.
L’invio al sistema dei dati di occupazione degli stalli
viene abbinato a quelli del pagamento degli stessi effettuati dall’utente ad un
parcometro di nuova generazione , che consente il pagamento della sosta anche
con carta di credito, bancomat, moneta e contactless.