E-MOBILITY
Soluzioni complete per la mobilità elettrica
La nostra azienda si rivolge a clienti privati che desiderano la comodità di gestire la propria auto a casa, oltre a clienti con partita IVA, come aziende, alberghi, centri commerciali, stabilimenti balneari e campeggi, che vogliono offrire un'esperienza più sostenibile ai loro clienti.
Pagamenti e Backend MIACHARGE
Gestione e Pagamento delle ricariche
Il nostro software è ideale per creare soluzioni personalizzate per attività ricettive come alberghi e ristoranti, flotte aziendali e condomini.
Per le attività ricettive, puoi offrire un servizio di ricarica con diverse modalità di pagamento, tra cui le app più popolari (con oltre 450.000 utenti registrati), QR Code e POS.
Per condomini e aziende, è possibile suddividere le ricariche per ciascun utente.
Questa opportunità ti permetterà di attrarre nuovi clienti e di ottenere margini interessanti dalle ricariche, contribuendo anche a un futuro più sostenibile con una scelta ecologica.
Contattaci per maggiori dettagli e per ricevere un preventivo su misura.
Info Utili
Naturalmente, i sistemi di ricarica devono avere almeno il protocollo OCPP >= 16J e devono essere connessi a internet. Il nostro software è stato testato con la maggior parte dei modelli disponibili sul mercato. Contattaci per una verifica. Se non risultasse compatibile, non è un problema, ci interfacceremo con il produttore per adattarlo.
Attivando la funzione di "Roaming internazionale", avrai la possibilità di addebitare i pagamenti dei tuoi clienti tramite tutte le app del nostro circuito, che include le principali piattaforme in Europa e conta oltre 450.000 utenti.
Per il pagamento con POS , in base al Regolamento UE AFIR (Reg. 2023/1804) recepito con Dlgs Correttivo del 4 giugno 2025 – recepimento Reg. UE AFIR , è obbligatorio per le nuove Installazione "Pubbliche" con potenza >=50kwp. per quelle già esistenti installate prima del 13/4/2024 hanno fino al 1° gennaio 2027 per installare iul POS.
Per le ricariche "pubbliche" AC oppure DC < 50Kw c'è l'obbligo del pagamento ad "Hoc" ( significa che il cliente non è obbligato a registrarsi a un’app) es. QrCode
Per attivare il servizio, è necessario abilitare il Roaming Internazionale. Verrà fornito un QrCode per il connettore di ricarica. Il cliente dovrà scansionare il QrCode e verrà reindirizzato a un'app di pagamento che non richiede alcuna registrazione.
Il prezzo per la ricarica può essere configurato e bisogna considerare eventuali commissioni o percentuali che potrebbero essere applicate.
Durante il pagamento con l'APP attraverso il Roaming Internazionale, il costo per l'EV Driver è fissato dal proprietario dell'APP. Nei confronti del CPO (proprietario), alcuni operatori applicano tariffe standard per la ricarica AC o DC, indipendentemente dal prezzo che avete deciso.
Per quanto riguarda l'EV driver, l'incasso è gestito dal titolare dell'APP o dal fornitore del servizio (ad esempio, MiaCharge). Il nostro sistema MiaCharge provvederà a fornirvi un resoconto periodico (una volta al mese o al raggiungimento di una soglia minima), voi effettuerete la fattura e riceverete il pagamento.
Si il sistema MiaCharge vi offre la possibilità di supportare voi nella gestione del portale ed i vostri clienti
l pannello permetter di visualizzare lo storico delle erogazioni e fare delle operazioni di assistenza remota per sbloccare, riavviare, disattivare la ricarica
Installazioni Commissioning e Progettazione
Installazione da parte di tecnici Qualificati e Specializzati
Installare un sistema di ricarica non è un compito banale come collegare un televisore. È essenziale avere una buona comprensione del prodotto e delle corrette procedure di installazione.
I nostri tecnici partecipano regolarmente a corsi di aggiornamento presso le più rinomate aziende del settore e si dedicano a studiare le nuove funzionalità da implementare.
Possiamo progettare e costruire l'impianto elettrico da zero, completo di certificazione, oppure possiamo attivare il sistema di ricarica utilizzando l'impianto realizzato dal tuo elettricista di fiducia.
Affidarsi a esperti come noi è la scelta più vantaggiosa.
Prenota un sopralluogo e scopri i nostri servizi di installazione e commissioning.
Info Utili
la risposta corretta è dipende.
I fattori che influenzano il tempo di ricarica sono:
- Fornitura di kwh disponibilidall'abitazione/azienda
- Dimensione della vostra batteria
- Se ricaricate in AC oppure in DC
- Potenza in Kwh del sistema di ricarica
Se avete a casa 6 Kw massimi, la vostra batteria è da 60Kw , la wallbox è da 7.4kw impiegherete (60kw/6kw) 10 ore
Se avete una azienda con 100 Kw massimi, la vostra batteria è da 60Kw , la wallbox è da 22kw (AC) impiegherete (60kw/22-11Kw) dalle 2,7 alle 5.4 h dipende dal vs veicolo
Se avete una azienda con 300 Kw massimi, la vostra batteria è da 60Kw , la wallbox è da 180 kw (DC) impiegherete (60kw/180Kw) dai 20 ai 30 Minuti dipende dal vs veicolo
La wallbox fornita con le auto elettriche svolge una funzione simile a quella del ruotino di scorta: è utile in caso di emergenza per consentirvi di percorrere qualche chilometro. Tuttavia, un utilizzo prolungato di questo dispositivo può risultare rischioso, poiché non considera l'impianto elettrico esistente, il che potrebbe portare a interruzioni di corrente o addirittura a sovraccarichi e incendi. Ricordate che state collegando un apparecchio di circa 3 kW (equivalente a circa 2/3 di stufe da bagno su una singola presa).
È sempre consigliabile far realizzare un impianto elettrico a norma da professionisti qualificati.
Il sopralluogo è essenziale per fornirvi informazioni accurate su come massimizzare l'efficienza del sistema di ricarica in base alla posizione di installazione. Sebbene possa essere omesso in situazioni semplici e ben definite, è altamente consigliato per installazioni in condomini, per la gestione dinamica dei carichi delle utenze e del fotovoltaico, e per impianti in aree pubbliche o semi-pubbliche.
In aggiunta, un sopralluogo vi offre la possibilità di avere una previsione dei costi chiara, evitando sorprese durante l'installazione.
La qualità del lavoro dipende molto dall'elettricista che sceglierete... oltre agli aspetti impiantistici, il sistema di ricarica offre diverse funzionalità che richiedono una conoscenza approfondita del prodotto per essere utilizzate al meglio.
È essenziale, quindi, contattare professionisti qualificati e certificati, capaci di eseguire i lavori secondo le normative e di fornirvi tutta la documentazione necessaria.
EVITATE IMPROVVISATI
Il progetto elettrico ( redatto da un professionista iscritto all'albo :ingegnere, perito, ecc.) è obbligatorio in determinate condizioni stabilite dal DM 37/2008 (ex Legge 46/90.
1. Ambienti ordinari (civili, residenziali, commerciali, uffici, ecc.):
- Potenza impegnata > 6 kW.
- Superficie dell'immobile > 400 m².
- Presenza di impianti di protezione contro le scariche atmosferiche (parafulmine).
- Impianti elettrici in locali soggetti a normativa CEI 64-8 parte 7 (es. locali medici, piscine, ambienti umidi, ecc.).
2. Ambienti speciali o a maggior rischio in caso d'incendio:
- Autorimesse con superficie superiore a 300 m².
- Ambienti con rischio esplosione, presenza di materiali infiammabili, o rischio incendio elevato.
3. Impianti industriali e artigianali:
- Qualsiasi nuova installazione o ristrutturazione in ambienti industriali con potenza elevata, o che rientrano in attività produttive complesse.
Un impianto elettrico necessita di personale altamente qualificato, in grado di scegliere i materiali appropriati, installarli correttamente e utilizzare strumenti di test per verificarne l'efficacia. I materiali conformi (come cavi, interruttori magnetotermici e differenziali) hanno un costo considerevole. È fondamentale essere sempre aggiornati sulle normative e sulle innovazioni del settore.
Quando si considera un Progetto Elettrico, è importante includere nel budget anche il costo del professionista che lo realizza.
Se il prezzo è troppo basso, pensa ai rischi che stai correndo... potresti ritrovarti con impianti elettrici inadeguati, compromettere la tua sicurezza o addirittura causare un incendio nell'edificio.
PENSACI ATTENTAMENTE
Il Commissiong è il processo di attivazione del sistema di ricarica.
Se avete già un elettricista esperto che conosce la vostra struttura, preferiamo collaborare piuttosto che competere, poiché crediamo che le nostre competenze siano complementari.
Accettando il nostro Commissioning, forniremo tutte le istruzioni necessarie al vostro professionista per realizzare l'impianto elettrico in conformità alle normative e in relazione al sistema di ricarica. Il vostro elettricista si occuperà della realizzazione e della certificazione dell'impianto, mentre noi ci concentreremo esclusivamente sul sistema di ricarica effettuando:
- la connessione elettrica alla rete
- il collegamento ethernet/seriale
- la configurazione
- i test di funzionamento
- la formazione per gli utilizzatori
In questo modo, tutti noi possiamo beneficiare della collaborazione.
Stazioni di ricarica
Proposte per WallBox e Colonnine Elettriche
Con la nostra esperienza consolidata, siamo in grado di guidarti verso i migliori prodotti disponibili sul mercato. Nella sezione dedicata, troverai un'ampia gamma di sistemi di ricarica, organizzati per potenza e modalità d'uso:
- WallBox Monofase fino a 7.4 kW
- WallBox Trifase fino a 22 kW
- Colonnine Trifase <= 22 kW
- Ricarica Rapida fino a 50 kW
- Ultra Ricarica oltre 50 kW fino a 400kW
Abbiamo installato centinaia di stazioni di ricarica e fatto un cernita dei migliori prodotti in funzione delle esigenze del cliente.
Rivolgiti ad un nostro esperto per ottenere il massimo dall'esperienza di ricarica e sfruttare il tuo veicolo eletrico
Registrati e visita il nostro Negozio per scoprire cosa abbiamo in serbo per te.
Info Utili
quando devi installare una sistema di ricarica per casa valuta attentamente i seguenti parametri :
Luogo di installazione :
- Parcheggio/Garage privato in abitazione privata senza accesso pubblico
- Parcheggio/Garage privato in abitazione privata con accesso pubblico
- Posto auto/Garage condominale (se interrato o meno e ìd Occorre verificare se sotto CPI e sistema di sgancio)
In base al luogo di installazione le normative implicano particolari accortezze tecniche e normative
Generalmente, la potenza di un contatore domestico è di 3kW (con una tolleranza del +10%). Tuttavia, dispositivi come il forno, il piano a induzione, una stufa o un condizionatore possono consumare oltre 1 kWh, il che limita/azzera la potenza disponibile per la colonnina di ricarica.
Se la potenza scende sotto i 6A (1.4 kWh), la vettura non consente di iniziare la ricarica. È quindi cruciale prestare attenzione nella scelta del sistema di ricarica, altrimenti si rischia di far scattare il contatore in continuazione.
Fino al 31 dicembre 2025, è possibile visitare il portale dell'arera e richiedere un aumento gratuito della potenza fino a 6 kW nella fascia F3.
È molto importante optare per un sistema di ricarica che abbia il controllo dei carichi, in modo da modulare la potenza destinata alla ricarica in base a quella che rimane disponibile dall'uso normale della casa, evitando così blackout.
Certamente Si, ma devi fare attenzione alla stazione di ricarica che scegli, agli inverter del fotovoltaico ed a come è stato realizzato l'impianto elettrico.
Chiedi sempre ad un esperto
NO
Cosa dice la legge (Art. 1122-bis del Codice Civile)?
“È consentita l’installazione di impianti per la ricarica di veicoli elettrici in aree comuni condominiali, previa semplice comunicazione all’amministratore di condominio.”
Quindi:
Se il garage è privato ma si accede tramite parti comuni (rampe, cortile, passaggi, ecc.), devi comunicare l’intervento.( aspetta 5 giorni poi puoi installare)
Se la wallbox si collega all’impianto condominiale, serve l’approvazione (maggioranza semplice in assemblea).
Se si collega al tuo contatore privato, non serve approvazione, ma la comunicazione all’amministratore è comunque obbligatoria.
L’amministratore non può opporsi se l’intervento non danneggia o modifica parti comuni.
Chiedi sempre ad un esperto
SI
Serve approvazione dell’assemblea condominiale (maggioranza dei presenti + 1/3 dei millesimi).
Puoi utilizzare il nostro servizio MIACHARGE ( Flotte condomini) che contabilizzazi i consumi, con un contatore separato in modo da assegnare i costi dell’energia usata allo specifico condomino che ne faccia uso
Chiedi sempre ad un esperto
Fate attenzione nella scelta del modello, poiché non tutti offrono connettività. Alcuni dispongono solo di ethernet, altri solo di bluetooth. Alcuni produttori forniscono applicazioni, mentre altri utilizzano solo interfacce web.
È sempre consigliabile consultare un esperto.
Come indicato dalle FAQ dell'arera è possibile vendere il servizio di ricarcia elettrica. Questo vi permette notevole marginalità in quanto può essere maggiore del 200%
Utilizza il nostro software MIACHARGE per scoprire come sfruttare al meglio il nuovo Business